AVVISO IMPORTANTE

Il congresso è gratutito per tutti i soci ANEU in regola con la quota associativa 2021, e per i medici in formazione under 35.
Sarà data precedenza ai soci ANEU in regola con la quota associativa 2021.
Il corso ha ottenuto 22,5 crediti formativi ECM
  • Accreditato da
  • Organizzatore

Presentazione

 

L’Associazione di Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU), società scientifica che aderisce alla Società Italiana di Neurologia, si propone di implementare modelli di intervento neurologico in emergenza-urgenza e di promuovere la ricerca e la formazione sulle patologie neurologiche nei contesti di emergenza-urgenza favorendo il confronto multidisciplinare.

Il sesto Congresso Nazionale ANEU si svolgerà in forma virtuale ed avrà come titolo “Prospettive di emergenza-urgenze in Neurologia”.

Il Congresso tratterà di tematiche che spaziano dalle malattie Demielinizzanti, alle Encefaliti autoimmuni, alle patologie vascolari, al coma e all’epilessia.

Uno spazio particolare sarà riservato all’aggiornamento sugli aspetti neurologici dell’infezione da SARS-COV2 declinati da un punto di vista clinico (con la presentazione di casi clinici da parte di giovani specialisti o specializzandi) e neuroradiologico.

Una sessione di Neurotossicologia affronterà, infine gli aspetti neurologici di tossicità acute iatrogene e non.

Le tematiche saranno affrontate con approccio multidisciplinare e con un format interattivo prediligendo gli aspetti acuti di patologie croniche (“acute on chronic”), la creazione di alberi decisionali per la diagnosi differenziale (“mimics and chamaleons”), la risposta a questioni irrisolte (“controversie”).

L’evento prevede, anche quest’anno, l’assegnazione di un “Premio ANEU Giovani” ai migliori contributi scientifici presentati da specializzandi o giovani specialisti.

 

Programma

Locandina_agg.31.05.2021.jpg (410 KB)

clicca qui per SCARICARE IL PROGRAMMA


Comitato di Presidenza

P. Cortelli, Bologna
C. Gasperini, Roma


Comitato Scientifico

S. Cenciarelli, Città di Castello (PG)
A. Ciccone, Mantova
S. Haggiag, Roma
G. Micieli, Pavia
F. R. Pezzella, Roma
L. Prosperini, Roma
C. Tortorella, Roma
A. Zini, Bologna

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

E’ sufficiente qualsiasi computer dotato di collegamento Internet e relativo browser, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM.

Può essere utilizzato anche con i tablet.

Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 3 Mbps 

Per poter visualizzare correttamente i video è necessario aver installato il plug in Flash Player

Il programma online è fruibile con un normale browser di navigazione Internet di ultima generazione (Explorer 7 e succ.; Safari 5.0 e succ.; Chrome per Win/Mac; Firefox per Win/Mac). In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.

Nell'eventualità di problemi di visualizzazione si consiglia di utilizzare il brower Internet Explorer

E’ richiesto l’uso di programmi per gestire documenti (ad esempio gli attestati ECM) in formato .pdf (a titolo esemplificativo: Acrobat) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

E' NECESSARIO SCARICARE LA PIATTAFORMA DI ZOOM, scaricabile da www.zoom.us

Procedure di valutazione

Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione

IL QUESTIONARIO DEVE ESSERE COMPILATO ENTRO 3 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELL'EVENTO

Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.

E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75%.

E' richiesta la presenza minima sulla piattaforma in relazione all'orario, come da programma : frequentazione almeno del 90% delle ore formative

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte.*

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

 

*In caso di risposte errate nella misura eccedente il 75% si dovrà riprendere visione di tutte le relazioni, e, soltanto al termine del percorso formativo, rispondere nuovamente al questionario di apprendimento, sempre entro la scadenza delle ore 24.00 del 28 settembre. Si ricorda che il numero massimo di tentativi consentiti per la valutazione dell’apprendimento è di n. 5

Descrizione modulo formativo

Il modulo formativo è formato da relazioni on line in diretta, effettute tramite la piattaforma digitale.

Il corso sarà fruibile esclusivamente durante il periodo congressuale, come da programma.

Il primo giorno del congresso e i successivi, sarà sufficente loggarsi con i propri dati sulla piattaforma FADSIN, andare sul modulo formativo del corso, cliccare sul link messo a disposizione e seguire le istruzioni.

La piattaforma per la fruizione dei contenuti è ZOOM

( Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria organizzativa info@sienacongress.it)

 

Per poter scaricare l'attestato di partecipazione e il certificato crediti ECM è obbligatorio completare tutti gli step precedenti compreso il test sulla qualità percepita

IL QUIZ ECM  POTRA' ESSERE EFFETTUATO SOLAMENTE DA CHI HA I REQUISITI NECESSARI PER POTER RICEVERE CREDITI ( è necessario aver frequentato almeno il 90% delle ore formative il congresso.)

Il test andrà effettuato ENTRO 3 GIORNI DALLA FINE DEL CONGRESSO: dead line - 28 SETTEMBRE 

ORE FORMATIVE: 15 h 40 MINUTI

 

 

Informazioni

Le tematiche saranno affrontate con approccio multidisciplinare e con specifica attenzione
alla “prospettiva neurologica”.

Il congresso è gratutito per tutti i soci ANEU  in regola con la quota associativa 2021, e per i medici in formazione under 35.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:assistenza@fadsin.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Pietro Cortelli
    Professore ordinario presso ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
  • Prof. Claudio Gasperini
    Dirigente medico presso Dipartimento di Neuroscienze AO S Camillo Forlanini, Roma

Relatore

  • Dott. Aldo Amantini
    Direttore ff SODc Neurofisiopatologia - AOU Careggi Firenze
  • Dott. Andrea Antinori
    Dirigente Medico con qualifica assistenziale INMI Lazzaro Spallanzani,IRCCS Roma
  • Dott. MARCO ALFONSO CAPOBIANCO
    dirigente medico AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
  • Prof. Giuseppe Capovilla
    Dirigente di struttura complessa
  • Prof. Manuel Cappellari
    Professore a contratto Università di Verona
  • Dott.ssa Valeria Caso
    Dirigente Medico di I livello di Neurologia. Azienda Ospedaliera “Santa Maria della Misericordia" di Perugia
  • Prof. Giuseppe D'Orsi
    Dirigente medico presso Policlinico “Ospedali Riuniti” di Foggia
  • Dott.ssa Manuela De Michele
    Dirigente medico presso Policlinico Umberto 1 di Roma
  • Prof. Massimo Del Sette
    Direttore di Dipartimento Medicina, Direttore S.C. Neurologia presso E.O. Ospedali Galliera, Genova
  • Dott. Carlo Di Bonaventura
    dirigente medico DPIT Neuroscienze e Salute Mentale - AOU POLICLINICO UMBERTO I - Roma
  • Prof. MASSIMILIANO DI FILIPPO
    Prof. Associato università degli di Perugia
  • Dott.ssa ANNA ESTRANEO
    Dirigente Medico IRCCS, Maugeri ICS, Telese Terme (BN)
  • Dott. Sergio Ferrari
    medico neurologo U.O.C. Neurologia Ospedale Borgo Roma - Verona
  • Dott. PIERLUIGI GALIZIA
    Neurologo - ospedale Israelitico - Roma
  • Prof.ssa Simonetta Gerevini
    Direttore UOC Neuroradiologia presso ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
  • Prof. Bruno Giometto
    Direttore UOC c/o Azienda Provinciale per i servizi sanitari (APSS) Trento
  • Dott. Antonello Grippo
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Careggi (FI)
  • Dott.ssa Maria Guarino
    Responsabile UO Semplice Neurologia - IRCCS Istituto Scienze Neurologiche AULS, Bologna
  • Dott. Carlo Alessandro Locatelli
    direttore Centro Antiveleni Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Clinica del Lavoro e della Riabilitazione Pavia
  • Dott. Davide Lonati
    dirigente medico fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, Pavia
  • Dott.ssa Maria Margherita Mancardi
    Dirigente medico presso ISTITUTO GIANINA GASLINI, Genova
  • Dott. Roberto Marconi
    Direttore U.O.C. Neurologia Azienda Usl Toscana sud est Ospedale Misericordia - Grosseto
  • Prof.ssa Rosa Napoletano
    Dirigente medico presso DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE U.O.C. NEUROLOGIA - AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona,Salerno
  • Dott.ssa Rita Rinaldi
    dirigente medico AO di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna
  • Prof. Luca Roccatagliata
    Professore associato Università di Genova
  • Prof. Carmelo Rodolico
    Professore Associato di Neurologia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA "G. MARTINO", VIA C. VALERIA - MESSINA
  • Dott. Antonio Russo
    Dottorando di Ricerca in Neuroscienze c/o Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli
  • Prof. Gioacchino Tedeschi
    Presidente della SIN - Dir. I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia, Ao. - Univ. della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli
  • Dott.ssa Carla Tortorella
    Dirigente medico c/o Ospedale San Camillo Forlanini, Roma
  • Dott.ssa Marialuisa Zedde
    Medico Neurologo ASMN - Reggio Emilia
  • Dott. Andrea Zini
    Direttore UOC Neurologia e Rete Stroke metropolitana Ospedale Maggiore IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna

Tutor

  • Dott. Shalom Haggiag
    Dirigente Medico presso AO San Camillo Forlanini, Roma

Moderatore

  • Dott.ssa Anna Maria Cavallini
    Dirigente Medico Direzione UOC Malattie Cerebrovascolari/Stroke Unit, DEA dell’IRCCS Policlinico San Matteo , Pavia
  • Prof.ssa Silvia Cenciarelli
    Direttore UO Ospedale di Città di Castello-Branca
  • Dott. Alfonso Ciccone
    Direttore SC Neurologia Ospedale C. Poma, Mantova
  • Prof. Domenico Consoli
    Direttore reparto di Neurologia presso Ospedale "G. Jazzolino" Vibo Valentia
  • Dott. Francesco Corea
    Dirigente Medico - SSN Regione Umbria Osp San Giovanni Battista, UO Gravi Cerebrolesioni - Foligno (PG)
  • Prof. Pietro Cortelli
    Professore ordinario presso ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
  • Dott. Arturo De Falco
    Dirigente Medico presso ASL NA1 Centro
  • Prof. Fabrizio Antonio De Falco
    Direttore della Unità Operativa di Neurologia del P. O. Loreto Nuovo di Napoli
  • Dott. Shalom Haggiag
    Dirigente Medico presso AO San Camillo Forlanini, Roma
  • Prof.ssa Alessandra Lugaresi
    Professoressa associata ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
  • Dott.ssa MARINA MUNARI
    Direttore FF UOSD Neuroanestesia e Neurorianimazione AO Università di Padova
  • Prof. Alessandro Padovani
    Professore ordinario di Neurologia
  • Dott.ssa Francesca Romana Pezzella
    Dirigente Medico Stroke Unit AO S Camillo Forlanini, Roma
  • Dott. Luca Prosperini
    neurologo - AO S Camillo Forlanini, Roma
  • Prof.ssa Serenella Servidei
    Professore Associato presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
  • Prof.ssa Maria Sessa
    Direttore Dpt di Neurologia ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
  • Prof.ssa Isabella Laura Simone
    Professore associato, Università degli studi di Bari Aldo Moro - Bari
  • Prof. Paolo Tinuper
    Professore associato e Ricercatore - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
  • Prof. Antonio Toscano
    Professore Ordinario di Neurologia UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolaro AOu "G. Martino" ,Messina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno