Razionale Scientifico
Sebbene la stragrande maggioranza (85-90%) dei pazienti con Sclerosi Multipla (SM) esordisca con una forma recidivante-remittente (RR), caratterizzata da fasi di riattivazione clinica e/o radiologica della malattia e fasi di remissione, una significativa percentuale di questi pazienti evolve, entro 15-20 anni, ad una forma progressiva. In questa fase, definita come secondaria-progressiva (SP), la disabilità neurologica tende a diventare progressiva ed irreversibile ed è per lo più indipendente dalla comparsa di ricadute cliniche e nuove lesioni alla RM.
Esiste poi una piccola (10-15%), ma non irrilevante, percentuale di pazienti che esordisce sin dall’inizio con una forma progressiva di malattia, la cosiddetta forma primariamente progressiva (PP), caratterizzata da una prognosi più sfavorevole. Le forme progressive di SM sono caratterizzate, a livello tessutale, dalla predominanza degli aspetti neurodegenerativi diffusi (perdita di neuroni e assoni, con prevalente coinvolgimento della sostanza grigia corticale, profonda e midollare) su quelli infiammatori/demielinizzanti focali (comparsa di nuove lesioni della sostanza bianca e della sostanza grigia), anche se appare sempre più rilevante la presenza delle cosiddette “smouldering lesions”, lesioni cronicamente attive, che si espandono lentamente nel tempo e che si associano ad un più grave danno tessutale e ad un decorso clinico più sfavorevole.La terapia delle forme progressive di SM rimane ancora molto complessa e sfidante, sebbene negli ultimi anni siano stati approvati alcuni farmaci con evidenze di efficacia incoraggianti. L’impossibilità di trattare efficacemente le forme progressive di SM dipende da almeno due fattori principali:
I) la mancanza di molecole/farmaci in grado di esplicare un’ azione neuroprotettiva e/o rigenerativa (es. pro-mielinizzante), II) la difficoltà, nella pratica clinica - anche per la mancanza di scale cliniche dedicate e sufficientemente sensibili - di identificare e trattare precocemente i pazienti destinati a virare verso la progressione. E’ dunque indispensabile che la comunità scientifica si aggiorni e si confronti costantemente in merito agli avanzamenti delle conoscenze riguardo i substrati patologici/fisiopatologici e gli aspetti clinici, prognostici e terapeutici della progressione primaria e secondaria di malattia.
Quanto mai attuali, poi, soprattutto in corso/in uscita da una devastante pandemia come quella del COVID, ritornano i temi (i) del rischio infettivo in corso di SM ed in particolare nei pazienti in trattamento con farmaci modificanti il decorso ad elevata efficacia e (ii) dell’utilità, della sicurezza e dell’efficacia delle vaccinazioni nelle persone con SM in trattamento immunomodulante/immunosoppressivo. Questi, in breve, gli argomenti che saranno trattati nella VII edizione del NapleSMeeting che, anche quest’anno, vedrà coinvolti numerosi esperti di rilievo nazionale ed internazionale e che, ci auguriamo, sarà l’occasione per un vivace e proficuo confronto sulle tematiche trattate.
chiuso
VII NAPLESMEETING
FAD

- Inizio iscrizioni: 24-11-2021
- Fine iscrizione: 26-11-2021
- Posti liberi: 249
- Accreditato il: 24-08-2021
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 332335
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il corso è gratutito
L'ISCRIZIONE AL CONGRESSO SI EFFETTUA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL link
https://naplesmeeting.it/gestionale/
PER POTER PARTECIPARE SI DEVE ESSERE PREVENTIVAMENTE ISCRITTI AL CONGRESSO TRAMITE IL SITO https://naplesmeeting.it
Il codice per accedere al congresso sulla piattaforma www.fadsin.it sarà inviato dalla nostra segreteria a tutti gli iscritti al congresso che ne faranno richiesta al momento dell'iscrizione, tramite la spunta dell'opzione presente sulla scheda d'iscrizione.
9 crediti formativi ECM
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento:
1- PC, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM. C
2- Connessione a internet.Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 5 Mbps
3- compatibilità con i browser Safari, Chrome, Firefox e Internet explorer. In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.
4- visualizzatore di pdf (ad esempio Adobe Reader) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).
5- Necessario scaricare la piattaforma web ZOOM
Procedure di valutazione
Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione
IL QUESTIONARIO DEVE ESSERE COMPILATO ENTRO 3 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELL'EVENTO
Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.
E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75% delle risposte corrette.
E' richiesta la presenza minima sulla piattaforma in relazione all'orario, come da programma : 90% (5 h 30 m)
E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte previo visione ex novo dei contenuti scientifici
Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.
Prerequisiti cognitivi
Descrizione modulo formativo
Il modulo formativo è formato da relazioni on line in diretta, effettute tramite la piattaforma digitale ZOOM.
Il corso sarà fruibile esclusivamente durante il periodo congressuale, come da programma.
Informazioni
Il VII NapleSMeeting sarà dedicato agli avanzamenti delle conoscenze riguardo i substrati patologici/fisiopatologici e gli aspetti clinici, prognostici e terapeutici della progressione primaria e secondaria di malattia.Si affronteranno anche i temi del rischio infettivo in corso di SM ed in particolare nei pazienti in trattamento con farmaci modificanti il decorso ad elevata efficacia e (ii) dell’utilità, della sicurezza e dell’efficacia delle vaccinazioni nelle persone con SM in trattamento immunomodulante/immunosoppressivo.
Il convegno si svolgerà online con brevi sessioni con relazioni arricchite da casi clinici interattivi e discussione aperta a tutti i partecipanti.
L'ISCRIZIONE AL CONGRESSO SI EFFETTUA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL SITO https://naplesmeeting.it/
Si prega di leggere attentamente le istruzioni per il conseguimento degli ecm riportate sul sito del congresso (istruzioni conseguimento ecm)
Si riceverà successivamente il codice di accesso da utilizzare sulla piattaforma fadsin (il codice di accesso sarà inviato a tutti coloro che ne faranno richiesta al momento dell'iscrizione tramite la spunta dell'opzione presente sulla scheda d'iscrizione)
Si ricorda che per conseguire i crediti ECM (9) è richiesta la presenza minima sulla piattaforma , come da programma, del 90% delle ore formative (5 h 30 m) e la compilazione del test di verifica, con almeno il 75% di risposte esatte.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Antonio GalloRicercatore Confermato presso I Clinica Neurologica, AOU-Università della Campania “L. Vanvitelli”
Relatore
-
Dott.ssa Martina AbsintaUniversità Vita-Salute San Raffaele – Milano
-
Dott. MARCO ALFONSO CAPOBIANCOdirigente medico AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
-
Dott. Rocco Capuanoneurologo presso Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli
-
Dott. Alessandro D'AmbrosioMedico neurologo presso il Centro di Sclerosi Multipla "AOU - Luigi Vanvitelli" di Napoli
-
Dott.ssa Alessandra D'AmicoAssistente presso Casa di Cura Tortorella di Salerno
-
Dott. Emanuele D'AmicoDirigente medico presso Università degli studi di Foggia
-
Prof. Claudio GasperiniDirigente medico presso Dipartimento di Neuroscienze AO S Camillo Forlanini, Roma
-
Dott. Roberta MagliozziRicercatrice RTDA Dipartimento Neuroscienze presso l'Università di Verona
Tutor
-
Dott. Alvino BiseccoMedico Neurologo presso AOU "Luigi Vanvitelli" di Napoli
Moderatore
-
Dott. Alvino BiseccoMedico Neurologo presso AOU "Luigi Vanvitelli" di Napoli
-
Dott. MARCO ALFONSO CAPOBIANCOdirigente medico AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
-
Dott. Alessandro D'AmbrosioMedico neurologo presso il Centro di Sclerosi Multipla "AOU - Luigi Vanvitelli" di Napoli
-
Dott. Antonio GalloRicercatore Confermato presso I Clinica Neurologica, AOU-Università della Campania “L. Vanvitelli”
-
Prof. Claudio GasperiniDirigente medico presso Dipartimento di Neuroscienze AO S Camillo Forlanini, Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Geriatria
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Malattie Infettive
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Microbiologia e virologia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuroradiologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Biologo
-
Biologo
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia