AVVISO IMPORTANTE

Il corso è gratutito per i soci SIN in regola con la quota associativa 2021
Tutti gli interessati in regola con i requisiti richiesti dovranno contattare la segreteria organizzativa info@neuro.it per poter partecipare gratuitamente al congresso.
La segreteria attiverà, a seguito della verifica dei criteri richiesti, direttamente il corso all'interno del pannello personale di ciascun utente.


L'evento ha ottenuto 9 crediti formativi ECM
  • Www.neuro.it
  • Organizzatore

Presentazione

Il VII Corso della Scuola superiore di Neurologia è stato organizzato con un obiettivo diverso rispetto ai precedenti Corsi della Scuola Superiore. Non solo un approfondimento molto importante di un determinato settore della neurologia rivolto a un piccolo numero di studiosi che già lavorano e si applicano sull’argomento, ma una descrizione più ampia delle più importanti malattie del sistema nervoso e neuromuscolare rivolta a un pubblico più vasto di neurologi, giovani neurologi e specializzandi.  Il pensiero alla base di questo Corso è che per potere classificare e trattare correttamente le malattie neurologiche è necessario avere una base neuropatologica delle malattie e conoscere i meccanismi fisiopatologici che sono responsabili del danno tissutale e quindi dei sintomi che il paziente riferisce. Solo la conoscenza della neuropatologia delle malattie neurologiche può condurre  poi il clinico ad effettuare una diagnosi precisa e ad impostare una corretta cura. Per complessi motivi di organizzazione sanitaria e accademici non sempre la neuropatologia viene  adeguatamente affrontata e presentata ai giovani che si affacciano alla nostra specialità e questo corso ha proprio l’obiettivo di cercare di colmare, almeno in parte, questa carenza, coinvolgendo quindi anche gli specializzandi che iniziano lo studio della neurologia, le scuole di specialità in neurologia, gli IRCCS e gli  Ospedali ove vengono diagnosticate e trattate le malattie cerebrovascolari,  il decadimento mentale, le sinucleinopatie, i tumori cerebrali, le encefaliti disimmuni, la sclerosi multipla, le distrofie muscolari, le neuropatie disimmuni, le complicanze neurologiche della  infezione da Covid 19. Il Corso sarà anche trasformato in una FAD, in maniera tale da raggiungere una platea più ampia possibile di specialisti e specializzandi interessati.

Programma

LOCANDINA scuola.jpg (99 KB)

5 novembre.jpg (223 KB)

 

Immagine_fadpng.png (605 KB)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento:

1- PC, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM. C

2- Connessione a internet.Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 5 Mbps 

3- compatibilità con i browser Safari, Chrome, Firefox e Internet explorer. In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.

4- visualizzatore di pdf (ad esempio Adobe Reader) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

5- Necessario scaricare la piattaforma web ZOOM

Procedure di valutazione

Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione

IL QUESTIONARIO DEVE ESSERE COMPILATO ENTRO 3 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELL'EVENTO ( 9 novembre ore 23:59)

Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.

E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75% delle risposte corrette.

E' richiesta la presenza minima sulla piattaforma in relazione all'orario, come da programma : 90% (5h 30m)

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte previo visione ex novo dei contenuti scientifici

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

Descrizione modulo formativo

Il modulo formativo è formato da relazioni on line in diretta, effettute tramite la piattaforma digitale.

Il corso sarà fruibile esclusivamente durante il periodo congressuale, come da programma.

Il primo giorno del congresso e i successivi, sarà sufficente loggarsi con i propri dati sulla piattaforma FADSIN, andare sul modulo formativo del corso, cliccare sul link messo a disposizione e seguire le istruzioni.

La piattaforma per la fruizione dei contenuti è ZOOM

( Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria organizzativa info@sienacongress.it)

Per poter scaricare l'attestato di partecipazione e il certificato crediti ECM è obbligatorio completare tutti gli step precedenti compreso il test sulla qualità percepita

IL QUIZ ECM  POTRA' ESSERE EFFETTUATO SOLAMENTE DA CHI HA I REQUISITI NECESSARI PER POTER RICEVERE CREDITI ( è necessario aver frequentato almeno il 90% delle ore formative il congresso - 5h 30 m)

Il test andrà effettuato ENTRO 3 GIORNI DALLA FINE DEL CONGRESSO: dead line - 9 NOVEMBRE

Informazioni

Il corso è gratutito per i soci SIN in regola con la quota associativa 2021

Il modulo formativo è formato da relazioni on line in diretta, effettute tramite la piattaforma digitale.

E' richiesta la presenza minima sulla piattaforma in relazione all'orario, come da programma : 90% (5h 30 m)

IL QUESTIONARIO DEVE ESSERE COMPILATO ENTRO 3 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELL'EVENTO ( 9 novembre ore 23:59)

E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75% delle risposte corrette.

 

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte previo visione ex novo dei contenuti scientifici

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Giorgio Giaccone
    Dirigente medico
  • Prof. Giovanni Luigi Mancardi
    Già Professore Ordinario presso Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica - Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Dott.ssa LUANA BENEDETTI
    Dirigente ASL I fascia - U.O. Neurologia ASL DI SPEZZINO
  • Dott.ssa ANNA BERSANO
    Dirigente medico Uo malattie Cerebrovascolarai - Istituto neurologico C. Besta - Milano
  • Dott.ssa Amalia Cecilia Bruni
    Dirigente medico Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro
  • Dott. PAOLO AGOSTINO MARIA Confalonieri
    Responsabile Struttura Organizzativa Semplice “Centro Sclerosi Multipla” della Fondazione Istituto Neurologico “Carlo Besta
  • Prof. Carlo Ferrarese
    Professore Ordinario - Direttore della Clinica Neurologica Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Dott. Sergio Ferrari
    medico neurologo U.O.C. Neurologia Ospedale Borgo Roma - Verona
  • Dott. Giorgio Giaccone
    Dirigente medico
  • Prof. FELICE GIANGASPERO
    Professore ordinario Univ. La Sapienza di Roma
  • Prof. Leonardo Lopiano
    Direttore divisione universitaria Neuorologia 2 - AO -Universitaria - Città della salute e della scienza - Torino
  • Prof.ssa Tiziana Enrica Mongini
    Professore Associato presso Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" - Università di Torino
  • Prof. Eduardo Nobile-Orazio
    PROFESSORE ORDINARIO Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano
  • SP
    Dott. Stefano Pizzolitto
    Dirigente - SOC Anatomia Patologica AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA -UDINE
  • Dott.ssa Roberta Rudà
    DIRIGENTE MEDICO A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino
  • Prof. Angelo Schenone
    Professore associato - Università Di Genova
  • Prof. Antonio Toscano
    Professore Ordinario di Neurologia UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolaro AOu "G. Martino" ,Messina
  • Prof. Gianluigi Zanusso
    Professore associato di Neurologia
  • Dott. Andrea Zini
    Direttore UOC Neurologia e Rete Stroke metropolitana Ospedale Maggiore IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna

Tutor

  • Prof. Giovanni Luigi Mancardi
    Già Professore Ordinario presso Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica - Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cure Palliative
  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica

Biologo

  • Biologo

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno