AVVISO IMPORTANTE

I Soci Sin in regola con la quota associativa 2020, potranno iscriversi al corso gratuitamente entro il 30 marzo 2021.

Dopo tale data, per potersi iscrivere grautitamente, sarà necessario essere in regola con la quota associativa 2021

Il corso è gratuito anche per tutti i soci delle Associazioni autonome aderenti alla SIN, alle stesse condizioni dei soci SIN

I soci delle AAA dovranno, in fase di richiesta, specificare la Società di appartenza e allegare copia di pagamento della quota associativa dell'anno in corso

per l'attivazione dei corsi si prega di inviare una mail a: assistenza@fadsin.it
  • Accreditato da
  • Organizzatore

Presentazione

Il corso ha lo scopo di aggiornare il neurologo sulle varie malattie neurologiche, L’obiettivo principale è di sviluppare conoscenze più avanzate e strategie sempre più personalizzate ed efficaci per la diagnosi, prevenzione e cura delle diverse patologie neurologiche.

Il corso sarà l’occasione per un confronto e un aggiornamento su tematiche relate alla pratica e alla ricerca clinica e di laboratorio su molti temi che caratterizzano la complessità inerente i processi neurodegenerativi. Saranno discusse non solo le evidenze scientifiche ma soprattutto le controversie relative alle basi molecolari, i processi diagnostici, il trattamento, e i profili neuro-cognitivi associati alle diverse malattie neurodegenerative

Programma

XVI CORSO FADSIN

LE MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

ImmagineXVI CORSO.jpg (100 KB)

 


Malattia di Alzheimer e condizioni correlate

Neuropatologia
G. GIACCONE, Milano

Clinica
A. PADOVANI, Brescia


Biomarcatori
L. PARNETTI, Perugia


Neuroimaging MR
F. AGOSTA, Milano


Neuroimaging molecolare
F. NOBILI, Genova


Malattia di Parkinson, MSA e Parkinsonismi
degenerativi


Neuropatologia
S. MONACO, Verona


Clinica
L. LOPIANO, Torino

 

Biomarcatori
G. ZANUSSO, Verona

 

Neuroimaging MR
M. INGLESE, Genova

 

Neuroimaging molecolare
S. MORBELLI, Genova



Demenza Fronto-temporale (FTD + LATE)

Clinica e neuropsicologia
S.F. CAPPA, Pavia

 

Genetica e biomarcatori
A.C. BRUNI, Lamezia Terme, CZ

 

Neuroimaging strutturale
M. BOZZALI, Torino

 

Neuroimaging funzionale
D. CECCHIN, Padova

 

Malattia dei motoneuroni

Neuropatologia e genetica
V. SILANI, Milano
 

Clinica e neurofisiopatologia
M. SABATELLI, Roma

 

Biomarcatori molecolari
D. ROSSI, Pavia

 

Neuroimaging strutturale
F. ESPOSITO, Salerno

 

Neuroimaging funzionale
G. SAMBUCETI, Genova

 

Meccanismi patogenetici comuni alle proteinosi
cerebrali

Malattie da prioni e prion-like: propagazione
del misfolding proteico in modelli sperimentali
G. DI FEDE, Milano

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

E’ sufficiente qualsiasi computer dotato di collegamento Internet e relativo browser, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM.

Può essere utilizzato anche con i tablet.

Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 3 Mbps 

Per poter visualizzare correttamente i video è necessario aver installato il plug in Flash Player

Il programma online è fruibile con un normale browser di navigazione Internet di ultima generazione (Explorer 7 e succ.; Safari 5.0 e succ.; Chrome per Win/Mac; Firefox per Win/Mac). In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.

Nell'eventualità di problemi di visualizzazione si consiglia di utilizzare il brower Internet Explorer

E’ richiesto l’uso di programmi per gestire documenti (ad esempio gli attestati ECM) in formato .pdf (a titolo esemplificativo: Acrobat) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

Procedure di valutazione

Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione

Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.
E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75%.

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte previo fruzione ex novo del corso per il totale delle ore formative 

Tempo minimo fruizione piattaforma ore : 6  ( uguali al 100% delle ore formative come da regolamento agenas)

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

 

 

Descrizione modulo formativo

Il modulo formativo si svolge tramite una serie di relazioni video accessibili tramite link

Il test finale ai fini ecm sarà accessibile una volta visionato TUTTO il modulo formativo che deve essere visionato esclusivamente sulla piattaforma Fadsin e non scaricato e visionato off line 

Per poter scaricare l'attestato di partecipazione e il certificato crediti ECM è obbligatorio completare tutti gli step precedenti compreso il test sulla qualità percepita

IL QUIZ ECM  POTRA' ESSERE EFFETTUATO SOLAMENTE DA CHI HA I REQUISITI NECESSARI PER POTER RICEVERE CREDITI ECM (no studenti) e solamente dopo aver fruito del corso per tutte le ore formative dichiarate

ORE FORMATIVE: 6 h

Informazioni

I Soci Sin in regola con la quota associativa 2020, potranno iscriversi al corso gratuitamente entro il 30 marzo 2021 .

Dopo tale data, per potersi iscrivere grautitamente, sarà necessario essere in regola con la quota associativa 2021

Per poter accedere gratuitamente all'evento fad si prega  di farne richiesta inviando una mail aassistenza@fadsin.it

Il corso è gratuito anche per tutti i soci delle Associazioni Autonome Aderenti alla SIN, alle stesse condizioni dei soci SIN

Vedi elenco Associazioni autonome

I soci delle AAA riportate di seguito dovranno indicare nella richiesta d'iscrizione:

la società di appartenenza  e allegare copia del bonifico di pagamento della quota associativa per l'anno 2021

Si ricorda che per conseguire i crediti ECM (18) è richiesta la presenza minima sulla piattaforma , come da programma, del 100% delle ore formative (18 h 36 m) e la compilazione del test di verifica, con almeno il 75% di risposte esatte.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:assistenza@fadsin.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Giovanni Luigi Mancardi
    Già Professore Ordinario presso Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica - Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Federica Agosta
    Ricercatrice presso IS Universitario Ospedale San Raffaele - Milano
  • Prof. Marco Bozzali
    Professore di seconda fascia
  • Dott.ssa Amalia Cecilia Bruni
    Dirigente medico Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro
  • Prof. Stefano Cappa
    Professore Ordinario
  • Prof. Diego Cecchin
    Professore Associato
  • Prof. Giuseppe Di Fede
    Dirigente medico Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
  • Prof. Fabrizio Esposito
    Professore associato
  • Dott. Giorgio Giaccone
    Dirigente medico
  • Prof. Maria Matilde Inglese
    Professore associato
  • Prof. Leonardo Lopiano
    Direttore divisione universitaria Neuorologia 2 - AO -Universitaria - Città della salute e della scienza - Torino
  • Prof. Salvatore Monaco
    Professore ordinario SSD Med/26
  • Prof.ssa Silvia Daniela Morbelli
    Professore Associato - Dipartimento Scienze della Salute Università di Genova
  • Dott. Flavio Mariano Nobili
    Dirigente medico c/o ASL Univ. Ospedale San Martino, Genova
  • Prof. Alessandro Padovani
    Professore ordinario di Neurologia
  • Prof.ssa Lucilla Parnetti
    Responsabile Sezione di Neurolgia, Drettore della Scuola di Specializzazione in Neurologia
  • Dott.ssa Daniela Maria Rossi
    Responsabile di Laboratorio di Ricerca - Istituti Clinici Scientifici Maugeri SpA SB
  • Dott. Mario Sabatelli
    Direttore centro clinico NEMO c/o Fondazione Pol. Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
  • Prof. Gianmario Sambuceti
    Professore ordinario
  • Prof. Vincenzo Silani
    Direttore Unità Operativa di Neurologia e Lab di Neuroscienze IRCCS Istituto Auxologico Italiano
  • Prof. Gianluigi Zanusso
    Professore associato di Neurologia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
leggi tutto leggi meno