Il corso permetterà ai discenti di acquisire conoscenze sulle recenti acquisizioni di fisiopatologia del dolore neuropatico e di acquisire una migliore conoscenza del dolore nelle varie patologie neurologiche (sclerosi multipla, stroke etc.)
chiuso
XIII° CORSO FAD SIN IL DOLORE IN NEUROLOGIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-02-2019
- Fine iscrizione: 31-12-2019
- Posti liberi: 939
- Accreditato il: 25-01-2019
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h 9m
- Codice Evento: 253043
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
I Soci Sin in regola con la quota associativa 2019, potranno partecipare al corso gratuitamente per l'attivazione dei corsi si prega di inviare una mail a: assistenza@fadsin.itPresentazione
Programma
XIII° CORSO FAD SIN
IL DOLORE IN NEUROLOGIA
Recenti acquisizioni di fisiopatologia del dolore neuropatico
A. TRUINI (Roma)
Il dolore nella sclerosi multipla
GL. MANCARDI (Genova)
Il dolore secondario a stroke
S.PAOLUCCI (Roma)
La neuropatia delle piccole fibre
M.NOLANO (Napoli)
Il trattamento del dolore cronico oltre la terapia farmacologica
R .TORTA (Torino)
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
E’ sufficiente qualsiasi computer dotato di collegamento Internet e relativo browser, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM.
Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 3 Mbps
Per poter visualizzare correttamente i video è necessario aver installato il plug in Flash Player
Il programma online è fruibile con un normale browser di navigazione Internet di ultima generazione (Explorer 7 e succ.; Safari 5.0 e succ.; Chrome per Win/Mac; Firefox per Win/Mac). In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.
Nell'eventualità di problemi di visualizzazione si consiglia di utilizzare il brower Internet Explorer
E’ richiesto l’uso di programmi per gestire documenti (ad esempio gli attestati ECM) in formato .pdf (a titolo esemplificativo: Acrobat) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).
Procedure di valutazione
Test con risposta a scelta multipla.
Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.
E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75%.
Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.
Descrizione modulo formativo
Il modulo formativo si svolge tramite una serie di relazioni composte da video accessibili tramite link
Il test finale ai fini ecm sarà accessibile una volta visionato TUTTO il modulo formativo che deve essere visionato esclusivamente sulla piattaforma Fadsin e non scaricato e visionato off line
Per poter scaricare l'attestato di partecipazione e il certificato crediti ECM è obbligatorio completare tutti gli step precedenti compreso il test sulla qualità percepita
IL QUIZ ECM POTRA' ESSERE EFFETTUATO SOLAMENTE DA CHI HA I REQUISITI NECESSARI PER POTER RICEVERE CREDITI ECM (no studenti)
Informazioni
I Soci Sin in regola con la quota associativa 2019, potranno partecipare al corso gratuitamente.
Per poter accedere all'evento fad si prega di fare richiesta inviando una mail a: assistenza@fadsin.it
Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:assistenza@fadsin.it
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Giovanni Luigi MancardiGià Professore Ordinario presso Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica - Università degli Studi di GenovaScarica il curriculum
Docente
-
Prof. Giovanni Luigi MancardiGià Professore Ordinario presso Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica - Università degli Studi di GenovaScarica il curriculum
-
Prof.ssa Maria NolanoResponsabile del Laboratorio di Biopsie di cute, Fondazione Salvatore Maugeri - Istituto di Telese Terme
-
Dott. Stefano PaolucciPrimario Neurologo presso UOC Fondazione S. Lucia di Roma
-
Prof. Riccardo TortaProfessore associato di Psicologia clinica - AOU San Giovanni Battista - Università degli Studi di Torino
-
Prof. Andrea TruiniProfessore Associato presso Università Sapienza di Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Geriatria
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Pediatria
-
Psichiatria
-
Psicoterapia