chiuso

LA RICHIESTA DI COMPETENZA NEUROLOGICA NEL PROSSIMO FUTURO

FAD
event logo

Dal 12-06-2020 al 14-06-2020
  • Inizio iscrizioni: 18-05-2020
  • Fine iscrizione: 14-06-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 693
  • Accreditato il: 14-05-2020
  • Crediti ECM: 19.5
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 296950
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Il corso è gratutito per tutti gli operatori sanitari, sarà data precedenza ai soci SIN in regola con la quota associativa 2020
Il corso ha ottenuto 19,5 crediti formativi ECM
  • Accreditato da
    provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato le Malattie del Sistema Nervoso come le condizioni prevalenti di morbilità in un prossimo futuro e la causa principale di disabilità dell’età adulta.

Al fine di offrire risposte adeguate ai problemi di salute secondari a compromissione del Sistema Nervoso, la Sin, come da obiettivo istituzionale, vuole dare il suo contributo alla formazione dei giovani neurologi italiani. La disciplina neurologica è caratterizzata dall’esigenza di un costante approfondimento delle conoscenze, al fine di affrontare con adeguata competenza l’elevato numero e l’ampia varietà di malattie del sistema nervoso.

L’occasione di apprendimento e di discussione sarà quindi un momento di condivisione e di riflessione per disseminare le conoscenze adeguate a rendere più sicura la pratica della neurologia clinica.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento:

1- PC, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM. C

2- Connessione a internet.Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 5 Mbps 

3- compatibilità con i browser Safari, Chrome, Firefox e Internet explorer. In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.

4- visualizzatore di pdf (ad esempio Adobe Reader) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

5- Il corso può essere visualizzato anche con i tablet.

6- Necessario scaricare la piattaforma web ZOOM.

 

 

 

 

 

Procedure di valutazione

Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione

IL QUESTIONARIO DEVE ESSERE COMPILATO ENTRO 3 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELL'EVENTO

Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.

E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75%.

E' richiesta la presenza minima sulla piattaforma in relazione all'orario, come da programma : 90%

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

Descrizione modulo formativo

Il modulo formativo è formato da relazioni on line in diretta, effettute tramite la piattaforma digitale ZOOM.

Il corso sarà fruibile esclusivamente durante il periodo congressuale, come da programma.

Il primo giorno del congresso sarà sufficente loggarsi con i propri dati sulla piattaforma FADSIN, andare sul modulo formativo del corso, cliccare sul link messo a disposizione e seguire le istruzioni.

Verrà richiesto nuovamente di inserire i dati ( nome, congome e mail); una volta registrati  si dovrà cliccare sul link che apprarirà a schermo. Verrà scaricata automaticamente la piattaforma digitale zoom, dal quale saranno visibili tutte le relazioni live.

E' possibile ottenere preventivamente il link di accesso alla piattaforma zoom seguendo la medesima procedura indicata sopra, il link sarà comunque attivo solo nei giorni congressuali.

( Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria organizzativa info@neuro.it)

 

Informazioni

L’obiettivo del corso è quello di favorire e sviluppare l’aggiornamento e la formazione continua in neurologia con particolare attenzione rivolta ai giovani medici che si stanno formando. A tal fine, i giovani medici specializzandi in neurologia, iscritti alla Società Italiana di Neurologia sono invitati a partecipare attivamente

L'iscrizione all'evento è a titolo gratuito

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:assistenza@fadsin.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Gioacchino Tedeschi
    Presidente della SIN - Dir. I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia, Ao. - Univ. della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Paola Alberti
    Assegnista di ricerca c/o Università di Milano-Bicocca
  • event responsible avatar
    Sig. Matteo Benini
    Specializzando in neurologia presso Università degli Studi di Bologna
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Alessia Bianchi
    Dottoranda c/o Università di Palermo - Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata
  • event responsible avatar
    Dott. Alessandro Bombaci
    Dottorando in neuroscienze c/o Università degli studi di Torino, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
  • event responsible avatar
    Dott. Francesco Brigo
    Dirigente medico c/o Ospedale Franz Tappeiner - Merano
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Sara Cabras
    Specializzando in neurologia c/o AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA
  • event responsible avatar
    Dott. Andrea Calvo
    Professore Associato di Neurologia c/o Università degli studi di Torino
  • event responsible avatar
    Prof. Adriano Chiò
    Professore ordinario di Neurologia c/o Università degli studi di Torino, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
  • event responsible avatar
    Prof. FABIO CIRIGNOTTA
    Dirigente medico c/o Neurologo presso Clinica privata Villalba di Bologna
  • event responsible avatar
    Prof. Giorgio Cruccu
    Professore ordinario di neurologia c/o Dipartimento di Neuroscienze Umane, Università degli Studi La Sapienza, Roma
  • event responsible avatar
    Dott. Gianfranco De Stefano
    Specializzando in neurologia c/o Dipartimento di Neuroscienze Umane, Università degli Studi La Sapienza, Roma
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Marina De Tommaso
    Professore Ordinario di neurologia c/o Università di Bari Aldo Moro
  • event responsible avatar
    Dott. Francesco Di Lorenzo
    Ricercatore presso Sussex University, Brighton - Fondazione S. Lucia, Roma
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Giulia Di Stefano
    Ricercatore c/o Dipartimento di Neuroscienze Umane, Università degli Studi La Sapienza, Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Luigi Ferini Strambi
    Professore ordinario di neurologia c/o Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
  • event responsible avatar
    Dott. Roberto Furlan
    Dirigente medico c/o IRCCS San Raffaele, Milano
  • event responsible avatar
    Dott. Matteo Gastaldi
    Neurologo c/o IRCCS Mondino, Pavia
  • event responsible avatar
    Prof. Bruno Giometto
    Direttore UOC c/o Azienda Provinciale per i servizi sanitari (APSS) Trento
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Alessia Giugno
    Medico specializzando in neurologia c/o A.O. MATER DOMINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI MAGNA GRECIA DI CATANZARO
  • event responsible avatar
    Dott. Francesco Iodice
    Dottorando c/o Policlinico Gemelli Unità Operativa Neurologia - Roma
  • event responsible avatar
    Dott. Massimo Leone
    Dirigente medico presso Fondazione Istituto Neurologico Besta Milano,IRCCS
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Ilenia Libri
    Specializzanda in neurologia - Università degli Studi di Brescia
  • event responsible avatar
    Dott. Claudio Liguori
    Specializzando in neurologia c/o Policlinico Tor Vergata, Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Giovanni Luigi Mancardi
    Già Professore Ordinario presso Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica - Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Jessica Mandrioli
    Dirigente medico c/o U.O. di Neurologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena
  • event responsible avatar
    Prof. Liborio Parrino
    Professore associato in neurologia c/o Università degli Studi di Parma
  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Plazzi
    Professore associato di neurologia c/o University of Bologna IRCCS delle Scienze Neurologiche Ospedale Bellaria
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Eleonora Rollo
    Specializzanda in neurologia c/o UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Roma
  • event responsible avatar
    Dott. Mario Sabatelli
    Direttore centro clinico NEMO c/o Fondazione Pol. Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Maria Tappatà
    Neurologo c/o Neurologia IRCCS Ospedale Bellaria, Bologna
  • event responsible avatar
    Prof. Gioacchino Tedeschi
    Presidente della SIN - Dir. I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia, Ao. - Univ. della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Carla Tortorella
    Dirigente medico c/o Ospedale San Camillo Forlanini, Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Andrea Truini
    Professore Associato presso Università Sapienza di Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Massimiliano Valeriani
    Dirigente Medico c/o Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Annamaria Vezzani
    Dirigente medico c/o Istituto Mario Negri, Milano
  • event responsible avatar
    Dott. Luigi Zuliani
    Dirigente medico c/o AULSS8 Berica - Osp. San Bortolo - Vicenza

Tutor

  • event responsible avatar
    Prof. Gioacchino Tedeschi
    Presidente della SIN - Dir. I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia, Ao. - Univ. della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Epidemiologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina nucleare
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Radiodiagnostica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati