AVVISO IMPORTANTE

Il corso è gratutito per tutti i soci ANEU in regola con la quota associativa 2020, e per i medici in formazione under 35.
Sarà data precedenza ai soci ANEU in regola con la quota associativa 2020.
Il corso ha ottenuto 21 crediti formativi ECM
  • Accreditato da
  • Organizzatore

Presentazione


L’Associazione di Neurologia dell'Emergenza Urgenza (ANEU), società scientifica che aderisce alla Società Italiana di Neurologia, si propone di implementare modelli di intervento neurologico in emergenzaurgenza, di promuovere ricerca e formazione sulle patologie neurologiche urgenti e di favorirne il confronto multidisciplinare.
Il quinto Congresso Nazionale ANEU che avrà come titolo “Emergenze e Urgenze: la Prospettiva Neurologica”, si svolgerà in forma virtuale.
Il Congresso verterà sui seguenti temi:
• La patologia cerebrovascolare acuta e sua diagnosi differenziale
• Le complicazioni acute nei pazienti affetti da patologie croniche (Demenze, Malattia di Parkinson, la Sclerosi Multipla e le altre patologie demielinizzanti)
• Le urgenze neurologiche pediatriche, epilettiche e dei disturbi del movimento, e le complicazioni neurologiche acute in gravidanza
• Il contributo della neuroradiologia nella diagnosi e nella gestione delle patologie neurologiche acute
• Le patologie neuromuscolari acute
• Le patologie spinali acute
Le tematiche saranno affrontate con approccio multidisciplinare e con specifica attenzione alla “prospettiva neurologica”.
Una intera sessione, la “Grand Round” sarà dedicata al contributo di giovani specialisti, con la presentazione di casi clinici di particolare interesse alla patologia neurologica acuta.

Al termine di questa sessione, novità di questa edizione, verrà assegnato il “Premio ANEU Giovani”, ai migliori contributi scientifici presentati.

Programma

PROGRAMMA


Comitato di Presidenza

Claudio Gasperini
Giuseppe Micieli


Comitato Scientifico

Sabrina Anticoli
Shalom Haggiag
Francesca Romana Pezzella
Luca Prosperini
Danilo Toni
Carla Tortorella
Antonio Toscano

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento:

1- PC, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM.

2- Connessione a internet.Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 5 Mbps 

3- compatibilità con i browser Safari, Chrome, Firefox e Internet explorer. In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.

4- visualizzatore di pdf (ad esempio Adobe Reader) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

5- Il corso può essere visualizzato anche con i tablet.

6- Necessario scaricare la piattaforma web ZOOM.

Procedure di valutazione

Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione

IL QUESTIONARIO DEVE ESSERE COMPILATO ENTRO 3 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELL'EVENTO

Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.

E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75%.

E' richiesta la presenza minima sulla piattaforma in relazione all'orario, come da programma : 90%

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte.E' necessario fruire nuovamente del corso prima di poter ripetere il test.

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

Descrizione modulo formativo

Il modulo formativo è formato da relazioni on line in diretta, effettute tramite la piattaforma digitale.

Il corso sarà fruibile esclusivamente durante il periodo congressuale, come da programma.

Il primo giorno del congresso sarà sufficente loggarsi con i propri dati sulla piattaforma FADSIN, andare sul modulo formativo del corso, cliccare sul link messo a disposizione e seguire le istruzioni.

Verrà richiesto nuovamente di inserire i dati ( nome, congome e mail); una volta registrati  si dovrà cliccare sul link che apprarirà a schermo. Verrà scaricata automaticamente la piattaforma digitale, dalla quale saranno visibili tutte le relazioni live.

( Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria organizzativa info@sienacongress.it)

Informazioni

Le tematiche saranno affrontate con approccio multidisciplinare e con specifica attenzione
alla “prospettiva neurologica”.

Il corso è gratutito per tutti i soci ANEU in regola con la quota associativa 2020, e per i medici in formazione under 35.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:assistenza@fadsin.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Giuseppe Micieli
    Direttore Dpt Neurologia d'Urgenza IRCCS Fondazione Istituto neurologico C. Mondino - Pavia

Docente

  • Prof. Elio Clemente Agostoni
    Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Prof.ssa Sabrina Anticoli
    Dirigente medico Stroke Unit presso Ospedale San Camillo Forlanini, Roma
  • Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
    Professore Aggregato di Neurologia presso l'Università Cattolica Sacro Cuore di Gesù, Roma
  • Prof.ssa Annachiara Cagnin
    Dirigente medico Clinica Neurologica AO di Padova
  • Dott.ssa Miryam Carecchio
    ASSISTANT PROFESSOR - Università di Padova
  • Dott.ssa Valeria Caso
    Dirigente Medico di I livello di Neurologia. Azienda Ospedaliera “Santa Maria della Misericordia" di Perugia
  • Dott.ssa Anna Maria Cavallini
    Dirigente Medico Direzione UOC Malattie Cerebrovascolari/Stroke Unit, DEA dell’IRCCS Policlinico San Matteo , Pavia
  • Prof.ssa Olga Ciccarelli
    Professore di neurologia presso National Hospital for Neurology and Neurosurgery, London
  • Dott. Carlo Colosimo
    Direttore struttura complessa di Neurologia e Stroke Unit Terni
  • Prof. Domenico Consoli
    Direttore reparto di Neurologia presso Ospedale "G. Jazzolino" Vibo Valentia
  • Dott. Fabio Massimo Corsi
    neurologo presso il Salvator Mundi International Hospital di Roma
  • Prof. Pietro Cortelli
    Professore ordinario presso ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
  • Prof. Giuseppe D'Orsi
    Dirigente medico presso Policlinico “Ospedali Riuniti” di Foggia
  • Prof. Fabrizio Antonio De Falco
    Direttore della Unità Operativa di Neurologia del P. O. Loreto Nuovo di Napoli
  • Dott.ssa Manuela De Michele
    Dirigente medico presso Policlinico Umberto 1 di Roma
  • Prof. Massimo Del Sette
    Direttore di Dipartimento Medicina, Direttore S.C. Neurologia presso E.O. Ospedali Galliera, Genova
  • Dott.ssa Elena Di Sabatino
    Neurologo in formazione presso Clinica Neurologica, Università degli studi di Perugia
  • Prof.ssa Marina Diomedi
    Ricercatore confermato, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Prof. Gian Maria Fabrizi
    Professore Associato Università di Verona
  • Dott.ssa Anne Falcou
    neurologo presso Policlinico Umberto I, Roma
  • Prof.ssa Rosa Maria Gaglio
    DIRETTORE U.O.C NEUROLOGIA Ospedale S. Giovanni di Dio di Agrigento
  • Prof. Franco Galati
    Dirigente medico UO Neurologia - ASP Vibo valentia
  • Prof. Claudio Gasperini
    Dirigente medico presso Dipartimento di Neuroscienze AO S Camillo Forlanini, Roma
  • Prof.ssa Simonetta Gerevini
    Direttore UOC Neuroradiologia presso ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
  • Prof.ssa Anna Teresa Giallonardo
    Dirigente medico presso Dipartimento di Scienze Neurologiche, Policlinico Umberto I di Roma
  • Prof. Bruno Giometto
    Direttore UOC c/o Azienda Provinciale per i servizi sanitari (APSS) Trento
  • Dott. Shalom Haggiag
    Dirigente Medico presso AO San Camillo Forlanini, Roma
  • Prof. Vincenzo Leuzzi
    Prof. Ordinario di Neuropsichiatria Infantile – Università di Roma La Sapienza
  • Dott. Ludovico Lispi
    Dirigente Medico presso AO San Camillo Forlanini, Roma
  • Dott. Marco Luigetti
    Dirigente Medico presso Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
  • Dott.ssa Simona Malucchi
    Dirigente Medico A.O.U. San Luigi Gonzaga - Orbassanno (TO)
  • Dott.ssa Maria Margherita Mancardi
    Dirigente medico presso ISTITUTO GIANINA GASLINI, Genova
  • Dott. Carlo Marco Mandelli
    Direttore struttura semplice presso l'Ospedale San Raffaele Srl, Milano
  • Prof. Maurizio Melis
    Direttore struttura complessa di Neurologia dell'A.O. "G. Brotzu" di Cagliari
  • Prof. Giuseppe Micieli
    Direttore Dpt Neurologia d'Urgenza IRCCS Fondazione Istituto neurologico C. Mondino - Pavia
  • Prof.ssa Tiziana Enrica Mongini
    Professore Associato presso Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" - Università di Torino
  • Prof.ssa Rosa Fortunata Musolino
    Dirigente medico presso Policlinico Universitario di Messina
  • Prof.ssa Rosa Napoletano
    Dirigente medico presso DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE U.O.C. NEUROLOGIA - AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona,Salerno
  • Dott. Giovanni Orlandi
    Dirigente medico Clinica Neurologica - Osp. S. Chiara - Pisa
  • Dott.ssa Chiara Panzini
    medico specializzando presso Policlinico Umberto I, Roma
  • Dott. Alessio Petrungaro
    medico specializzando presso POLICLINICO UMBERTO I , Roma
  • Dott.ssa Francesca Romana Pezzella
    Dirigente Medico Stroke Unit AO S Camillo Forlanini, Roma
  • Prof. Alberto Pingi
    Dirigente Medico u.o.c.Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica Az.Osp.S Camillo-Forlanini, Roma
  • Prof. Leandro Provinciali
    Professore ordinario di Neurologia Università Politecnica delle Marche, Ancona
  • Prof.ssa Maura Pugliatti
    Professore Ass. Dip. di Scienze Biomediche e Chirurgico-specialistiche Sez. di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Univ. Ferrara
  • Prof. Carmelo Rodolico
    Professore Associato di Neurologia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA "G. MARTINO", VIA C. VALERIA - MESSINA
  • Prof.ssa Simona Sacco
    Dirigente medico dell’UOC di Clinica Neurologica a direzione universitaria de 'P.O. San Salvatore, L'Aquila
  • Prof. Lucio Santoro
    Prof. Ordinario di Neurologia,Dpt di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Università degli Studi di Napoli
  • Dott. Antonio Scarafino
    Dirigente medico presso Ospedale Generale Regionale "F.Miulli", Bari
  • Prof. Carlo Serrati
    Direttore di dipartimento di Neuroscienze e Organi di senso - IRCSS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Ist Genova
  • Prof.ssa Maria Sessa
    Direttore Dpt di Neurologia ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
  • Dott. Alessandro Stasolla
    Dirigente medico pressp A. O. S. Camilo Forlanini, Roma
  • Prof. Gioacchino Tedeschi
    Presidente della SIN - Dir. I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia, Ao. - Univ. della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli
  • Prof. Danilo Toni
    Professore Associato Unità di Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I Roma
  • Dott.ssa Carla Tortorella
    Dirigente medico c/o Ospedale San Camillo Forlanini, Roma
  • Prof. Antonio Toscano
    Professore Ordinario di Neurologia UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolaro AOu "G. Martino" ,Messina
  • Prof. Giulio Maria Truci
    Neurologo, responsabile attività Urgenze ed Emergenze Neurologiche presso Ospedale San Raffaele, Milano
  • Prof. Antonino Uncini
    Professore Ordinario DPT di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, Università " G.D'Annunzio" , Chieti- Pescara
  • Dott. Antonio Zito
    specializzando in Neurologia presso IRCCS Fondazione Ist. Neurologico C. Mondino Pavia

Tutor

  • Prof. Giuseppe Micieli
    Direttore Dpt Neurologia d'Urgenza IRCCS Fondazione Istituto neurologico C. Mondino - Pavia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Epidemiologia
  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno