Il XV Congresso SINDEM sarà l’occasione per un confronto e un aggiornamento su tematiche relate alla pratica e alla ricerca clinica e di laboratorio su molti temi che caratterizzano la complessità inerente i processi neurodegenerativi.
Ai partecipanti verrà data la possibilità di discutere non solo le evidenze scientifiche ma soprattutto le controversie relative alle basi molecolari, i processi diagnostici, il trattamento, e i profili neuro-cognitivi associati alle diverse malattie neurodegenerative. Esperti Italiani e stranieri di fama internazionale presenteranno le varie problematiche attraverso letture frontali.
Le letture saranno affiancate da presentazioni di lavori originali e da relazioni su temi emergenti che sono e saranno all’ordine del giorno in un futuro ormai prossimo.
Il XV Congresso SINDEM sarà anche una occasione per ricercatori clinici e di base per trovare un adeguato luogo di discussione dei risultati della loro ricerca sulle malattie neurodegenerative ed in particolare sulle demenze.
Da ultimo, ma non per importanza, il Congresso offrirà l’opportunità di stimolare nuove e vecchie sinergie fra le iniziative di attività scientifica del nostro Paese.
chiuso
XV CONGRESSO SINDEM
FAD

- Inizio iscrizioni: 27-07-2020
- Fine iscrizione: 05-11-2020
- Posti liberi: 428
- Accreditato il: 17-07-2020
- Crediti ECM: 19.5
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 301230
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il corso è gratutito per tutti i soci SINDEM, in regola con la quota associativa 2020.Il codice per accedere al congresso sulla piattaforma www.fadsin.it sarà inviato dalla nostra segreteria previo iscrizione al congresso tramite il seguente link https://congressonazionalesindem.it/iscrizione/
Il corso ha ottenuto 19,5 crediti formativi ECM
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione hardware e software necessaria all'utente per svolgere l'evento:
1- PC, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM. C
2- Connessione a internet.Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 5 Mbps
3- compatibilità con i browser Safari, Chrome, Firefox e Internet explorer. In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.
4- visualizzatore di pdf (ad esempio Adobe Reader) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).
5- Il corso può essere visualizzato anche con i tablet.
6- Necessario scaricare la piattaforma web ZOOM
Procedure di valutazione
Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione
IL QUESTIONARIO DEVE ESSERE COMPILATO ENTRO 3 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELL'EVENTO
Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.
E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75% delle risposte corrette.
E' richiesta la presenza minima sulla piattaforma in relazione all'orario, come da programma : 90% (11 h 50 m)
E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte previo visione ex novo dei contenuti scientifici
Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.
Descrizione modulo formativo
Il modulo formativo è formato da relazioni on line in diretta, effettute tramite la piattaforma digitale ZOOM.
Il corso sarà fruibile esclusivamente durante il periodo congressuale, come da programma.
I giorni del congresso sarà sufficente loggarsi con i propri dati sulla piattaforma FADSIN, andare sul modulo formativo del corso, cliccare sul link messo a disposizione e seguire le istruzioni.
Verrà richiesto nuovamente di inserire i dati ( nome, congome e mail); una volta registrati si dovrà cliccare sul link che apprarirà a schermo. Verrà scaricata automaticamente la piattaforma digitale, dalla quale saranno visibili tutte le relazioni live.
Successivamente, se la presenza minima sulla piattaforma sarà stata raggiunta (del 90% delle ore formative - 11 h 50 m) saranno abilitati i successivi step
In caso di non superamento del test sarà possibile ripeterlo per un massimo di 5 tentativi previo visione ex novo dei contenuti scientifici
Il questionario deve essere compilato entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento.
(Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria organizzativa info@sienacongress.it)
Informazioni
Il XV Congresso SINDEM sarà l’occasione per un confronto e un aggiornamento su tematiche relate alla pratica e alla ricerca clinica e di laboratorio su molti temi che caratterizzano la complessità inerente i processi neurodegenerativi.
Il convegno di svolgerà online con brevi sessioni con relazioni arricchite da casi clinici interattivi e discussione aperta a tutti i partecipanti.
Per frequentare il congresso è necessario effettuare l'iscrizione anche su https://congressonazionalesindem.it/iscrizione/
si riceverà successivamente il codice di accesso da utilizzare (il codice di accesso gratuito è riservato ai soci SINdem in regola con le quote associative)
Si ricorda che per conseguire i crediti ECM (19,5) è richiesta la presenza minima sulla piattaforma , come da programma, del 90% delle ore formative (11 h 50 m) e la compilazione del test di verifica, con almeno il 75% di risposte esatte.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Carlo FerrareseProfessore Ordinario - Direttore della Clinica Neurologica Università degli Studi di Milano-Bicocca
Docente
-
Dott.ssa Federica AgostaRicercatrice presso IS Universitario Ospedale San Raffaele - Milano
-
Dott. Edoardo Nicolò Aiellodottore di Ricerca University of Milano-Bicocca Milano
-
Dott. Andrea ArighiDirigente medico presso la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Università degli Studi di Milano
-
Dott.ssa Claudia BalducciCapo Unità presso Mario Negri Insitute for Pharmacological Research N/A Milano
-
Dott.ssa Roberta BaschiSpecialista in Neurologia presso Department of Biomedicine, Neuroscience and Advanced Diagnostic University of Palermo
-
Dott. Alberto BenussiDirigente medico neurologo presso la U.O.C. Neurologia, Spedali Civili di Brescia
-
Dott.ssa Paola BiscegliaBiologo presso CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA . SAN GIOVANNI ROTONDO
-
LBProf.ssa Laura BonanniAssistant professor Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti e Pescara, Department of Neuroscience & Imaging
-
Prof.ssa Barbara BorroniProfessore associato presso Spedali Civili di Brescia
-
Dott.ssa Gabriella BottiniPO presso l'Università di Pavia
-
Prof. Marco BozzaliProfessore di seconda fascia
-
Dott.ssa Amalia Cecilia BruniDirigente medico Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro
-
Dott. Giuseppe BrunoDirigente medico presso il Dipt. di Neuroscienze Umane - Università La Sapienza di Roma
-
Dott. Emanuele BurattiProfessore a contratto presso l'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - Trieste
-
Prof.ssa Annachiara CagninDirigente medico Clinica Neurologica AO di Padova
-
Prof. Stefano CappaProfessore Ordinario
-
Dott. Salvatore CaratozzoloLibero professionista presso ASST Spedali Civili di Brescia Università degli Studi di Brescia
-
Dott.ssa Giulia CarliLibero professionista presso Vita-Salute San Raffaele University Vita-Salute San Raffaele University Milano
-
Dott. Giordano CecchettiDirigente medico presso Neurology and Neurophisiology Unit Ospedale San Raffaele- Milano
-
Dott. Riccardo Cremascolidottorando in Neuroscieze IRCCS, Dept of Neurology and Neurorehabilitation, San Giuseppe Hospital, Piancavallo
-
Dott. Matteo De MarcoDottorando presso Department of Neuroscience University of Sheffield
-
Dott. Francesco Di LorenzoRicercatore presso Sussex University, Brighton - Fondazione S. Lucia, Roma
-
Dott.ssa Sonia Di TellaDottorando presso IRCCS, Fondazione Don Carlo Gnocchi CADiTeR, Milano
-
Dott. Vincenzo DonadioDirigente Medico presso IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
-
Dott.ssa Elisabetta FarinaDirigente medico presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi - U.O. Neurologia Riabilitativa Milano
-
Prof. Massimo FilippiProfessore ordinario di Neurologia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
-
Dott. Gianluigi ForloniNeurologo presso Istituto Mario Negri di Milano
-
Prof.ssa Laura FratiglioniSenior Professor - Aging Research Center Karolinska Institutet
-
Prof.ssa Daniela GalimbertiProfessore di Seconda Fascia in Neurologia Università di Milano Dipartimento di Fisiopatolgia e dei TrapiantiScarica il curriculum
-
Dott. Maurizio GallucciDirettore UOSD Centro Disturbi Cognitivi AULSS2 Marca Trevigiana Treviso
-
Dott.ssa Giulia GiacomucciResident Doctor Department of Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child Health University of Florence
-
Dott.ssa Ginevra GiovannelliSpecializzando in Neurologia presso Ospedale San Gerardo Milano Bicocca Milano
-
Dott.ssa Bianca Maria GuarnieriDirigente medico presso il Reparto Neurologia Casa di Cura "Villa Serena"
-
Dott.ssa Silvia IngalaDirigente medico presso il Dipartimento di Radiologia e Medicina Nucleare di Amsterdam UMC.
-
Dott. Rajesh KalariaProfessore associato di Neurologia presso Newcastle University, England
-
Dott. Giacomo KochProfessore di I e II fascia di neurologia presso la Fondazione Santa Lucia, Laboratorio di Neuropsicofisiologia Sperimentale
-
Dott.ssa Valentina LaganàPsicologo Regional Neurogenetic Centre ASP CZ Lamezia Terme
-
Dott.ssa Filomena Lo VecchioBiologo collaboratore San Giovanni Rotondo
-
Prof. Giancarlo LogroscinoProfessore ordinario presso l'Università di Bari
-
RMProf. Raffaele ManniDirettore dell'Unità operativa di medicina del sonno e di epilessia dell'Istituto Mondino di Pavia
-
Dott. Salvatore MazzeoSpecializzando in Neurologia presso l'°Università di careggi di Firenze
-
Dott.ssa Caterina MottaSpecializzanda in Neurologia presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-
Prof.ssa Benedetta NacmiasProfessore associato presso l'Università degli Studi di Firenze
-
Dott. Flavio Mariano NobiliDirigente medico c/o ASL Univ. Ospedale San Martino, Genova
-
Prof. Alessandro PadovaniProfessore ordinario di Neurologia
-
Prof. Leonardo PantoniProfessore ordinario di Neurologia presso l'Università degli Studi di Milano
-
Prof.ssa Lucilla ParnettiResponsabile Sezione di Neurolgia, Drettore della Scuola di Specializzazione in Neurologia
-
DPProf.ssa Daniela Felicita Leonilde PeraniProfessore ordinario Università Vita-Salute San Raffaele Milano
-
Dott. Marco PiattiLibero professionista ASST Ospedale San Gerardo, Monza Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano
-
Dott. Fabrizio PiazzaHead of CAA and AD Translational Research and biomarkers - School of Medicine and Surgery Università Milano -Bicocca Monza MI
-
Dott.ssa Federica PrinelliRicercatrice presso Institute of Biomedical Technologies National Research Council Segrate (MI)
-
Dott. Jonathan RohrerResearch Associate Neurodegenerative Diseases UCL Queen Square Institute of Neurology Faculty of Brain Sciences
-
Dott.ssa Emilia SalvadoriRicercatore Neuropsicologo presso il Centro IRCCS Don Gnocchi di firenze
-
Dott.ssa Eugenia ScaricamazzaMedico chirurgo presso UOSD Demenze Roma Tor Vergata
-
ESProf. Elio Angelo ScarpiniProf. associato presso Dipt. di Scienze Neurologiche - IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Prof. Vincenzo SilaniDirettore Unità Operativa di Neurologia e Lab di Neuroscienze IRCCS Istituto Auxologico Italiano
-
Dott.ssa Rosalia SilvestriNeurologo presso AOU G Martino degli studi di Messina
-
Prof. Sandro SorbiDirigente Medico Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Univ. di Firenze
-
Dott. Andrea StracciariDirigente medico presso Unità Operativa di Neurologia del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
-
Dott. Fabrizio TagliaviniDirigente Medico presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano
-
Dott. Pietro TiraboschiDirigente medico presso l'Istituto Neurologico C. Besta di Milano
-
Dott.ssa Giorgia TosiUniversità degli studi di Milano - Bicocca Università degli studi di Milano - Bicocca
-
Dott. Mike P. WattjesNeuroradiologo presso Hannover Medical School
-
Prof. Gianluigi ZanussoProfessore associato di Neurologia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Epidemiologia
-
Geriatria
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Altro (non ECM)
-
Altro (non ECM)