AVVISO IMPORTANTE

I Soci Sin in regola con la quota associativa 2021, potranno iscriversi al corso gratuitamente .

Il corso è gratuito anche per tutti i soci delle Associazioni Autonome Aderenti alla SIN, alle stesse condizioni dei soci SIN

I soci delle AAA  dovranno indicare nella richiesta d'iscrizione: la società di appartenenza  e allegare copia del bonifico di pagamento della quota associativa per l'anno 2021

per l'attivazione dei corsi si prega di inviare una mail a: assistenza@fadsin.it

  • Provider
  • Organizzatore

Presentazione

L’epilessia è forse la patologia più polimorfa in natura, per cause e forme, e si esprime con manifestazioni altrettanto polimorfe. Per quanto uniche di ogni singolo paziente, le crisi epilettiche sono infatti fenomeni estremamente eterogenei, che in quanto tali possono presentare segni e sintomi molto simili ad altre condizioni patologiche, es. i disturbi del movimento o l’emicrania, che in alcuni casi sono strettamente legate all’epilessia in termini fisiopatologici oltre che semeiologici. Allo stesso modo, fenomeni parossistici quali le crisi funzionali e le parasonnie spesso appaiono come crisi epilettiche, non sono all’occhio del paziente ma anche a quello del neurologo. La diagnosi differenziale tra queste diverse condizioni è spesso difficile, e nei rispettivi contesti clinici gli errori sono ancora oggi molto frequenti. Il percorso diagnostico, ancora oggi fondato su una attenta valorizzazione degli aspetti clinici, può essere complesso proprio per l’estremo polimorfismo ed eterogeneità della fenomenologia. Un ruolo fondamentale è, in tutte queste condizioni, riconosciuto alla neurofisiologia ed in particolare alla video-EEG, che fornisce elementi preziosi. La FAD si propone di rivisitare i principali temi con particolare attenzione alle peculiarità semeiologiche e agli aspetti di diagnosi differenziale, nonché al significato dell’errore diagnostico in neurologia e alle procedure metodologiche per minimizzarne l’occorrenza. L’evento prevede un intervento introduttivo sull’epilessia e i suoi “dintorni” (i cosiddetti mimics e chamaleons, secondo la più recente terminologia), seguito da interventi specifici rispettivamente sulle crisi funzionali, i disturbi del sonno e i disturbi del movimento, con l’obiettivo di illustrare l’ampio ventaglio delle problematiche diagnostiche insite nei disturbi neurologici a presentazione parossistica.

Programma

corso di gennaro.jpg (596 KB)

 

Crisi epilettiche, tra mimics e chameleon

C. Di Bonaventura

Crisi psicogene non epilettiche

F. Brigo

Disturbi del sonno

A.Romigi

Disordini del movimento

A.Tessitore

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

E’ sufficiente qualsiasi computer dotato di collegamento Internet e relativo browser, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM.

Può essere utilizzato anche con i tablet.

Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 3 Mbps 

Per poter visualizzare correttamente i video è necessario aver installato il plug in Flash Player

Il programma online è fruibile con un normale browser di navigazione Internet di ultima generazione (Explorer 7 e succ.; Safari 5.0 e succ.; Chrome per Win/Mac; Firefox per Win/Mac). In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori.

Nell'eventualità di problemi di visualizzazione si consiglia di utilizzare il brower Internet Explorer

E’ richiesto l’uso di programmi per gestire documenti (ad esempio gli attestati ECM) in formato .pdf (a titolo esemplificativo: Acrobat) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

Procedure di valutazione

Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione

Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.
E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75%.

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte previo fruzione ex novo del corso per il totale delle ore formative 

Tempo minimo fruizione piattaforma ore : 2 H 15 M  ( uguali al 100% delle ore formative come da regolamento agenas)

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

Descrizione modulo formativo

Il modulo formativo si svolge tramite una serie di relazioni video accessibili tramite link

Il test finale ai fini ecm sarà accessibile una volta visionato TUTTO il modulo formativo che deve essere visionato esclusivamente sulla piattaforma Fadsin e non scaricato e visionato off line 

Per poter scaricare l'attestato di partecipazione e il certificato crediti ECM è obbligatorio completare tutti gli step precedenti compreso il test sulla qualità percepita

IL QUIZ ECM  POTRA' ESSERE EFFETTUATO SOLAMENTE DA CHI HA I REQUISITI NECESSARI PER POTER RICEVERE CREDITI ECM (no studenti) e solamente dopo aver fruito del corso per tutte le ore formative dichiarate

ORE FORMATIVE: 2 h 15 MINUTI

Informazioni

I Soci Sin in regola con la quota associativa 2021, potranno iscriversi al corso gratuitamente .

Per poter accedere gratuitamente all'evento fad si prega  di farne richiesta inviando una mail aassistenza@fadsin.it

Il corso è gratuito anche per tutti i soci delle Associazioni Autonome Aderenti alla SIN, alle stesse condizioni dei soci SIN

Vedi elenco Associazioni autonome

I soci delle AAA riportate di seguito dovranno indicare nella richiesta d'iscrizione:

la società di appartenenza  e allegare copia del bonifico di pagamento della quota associativa per l'anno 2021

Si ricorda che per conseguire i crediti ECM (2) è richiesta la presenza minima sulla piattaforma , come da programma, del 100% delle ore formative (2 h 15 m) e la compilazione del test di verifica, con almeno il 75% di risposte esatte.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:assistenza@fadsin.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno